Convenzione Cralitalia/Assocral
Cappella Sistina e musei Vaticani
Convenzione valida fino al 31.12.2022)
- Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo:biglietto a tariffa promozionale per persona di 7,00 euro.per il titolare ad un accompagnatore
- I giardini di Villa Barberini in minibus: biglietto a tariffa promozionale per persaona di 16,00 euro.
L'offerta è valida previa disponibilità da verificarsi in loco per il titolare ad un accompagnatore
Per gli orari dettagliati con tutti i giorni e gli orari di apertura:
http://www.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/pdf/utilities/calendario_musei.pdf
Per “Green Pass Rafforzato” si intende in via esclusiva una certificazione, verificabile tramite la specifica App, che comprovi lo stato di avvenuta vaccinazione contro il Sars-Cov-2 o la guarigione da Sars-Cov-2.
Per certificazioni equivalenti per i Paesi extra-UE si intendono esclusivamente certificazioni di avvenuta vaccinazione rilasciate dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere, purché il vaccino inoculato sia stato autorizzato dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) o sia comunque riconosciuto valido dalla Autorità sanitaria dello Stato Città del Vaticano. Queste certificazioni devono riportare le seguenti informazioni: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); dati relativi al vaccino (denominazione e lotto); data di somministrazione del vaccino; indicazioni dello Stato e dell’Autorità sanitaria che ha rilasciato il certificato.
Dette certificazioni dovranno essere redatte almeno in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Non sono ammessi altri generi di certificazioni, di nessuna natura o specie. Il personale preposto ai controlli potrà richiedere, oltre all’esibizione del certificato in formato digitale o cartaceo, quella del documento d’identità della persona, al fine di verificarne l’effettiva titolarità. Si prega, pertanto, di giungere ai Musei con la documentazione in regola e pronta all’uso, in modo tale da facilitare le operazioni di controllo e di accesso
Città del Vaticano - Telefoni +39 06 6988.4676 - +39 06 6988.3145 +39 06 6988.4947 – Informazioni : info.mv@scv.va - I Musei Vaticani sono considerati tra i più importanti del mondo e la loro visita rappresenta un momento essenziale ed irrinunciabile per chiunque giunga a Roma. Qui i Papi hanno, nel tempo, raccolto e conservato per le future generazioni tra i più alti capolavori dell’arte di tutti i tempi e le più preziose testimonianze del passato. Essi per primi misero a disposizione della cultura e del pubblico le raccolte d'arte dei loro palazzi. Agli inizi del Cinquecento, per primo Giulio II espose nel Cortile Ottagono, una raccolta di sculture antiche di valore. Alla fine del XVIII secolo per iniziativa di Clemente XIV e Pio VI vengono aperte le prime raccolte artistiche ordinate ed accessibili al pubblico. Da quel momento sempre nuove raccolte ne sono entrate a far parte andando a coprire una arco temporale vastissimo della storia e della geografia del mondo dall’antico Egitto fino ad oggi. Durante la visita potrete ammirare le Stanze di Raffaello, già appartamenti provati del Papa Giulio II, decorati con alcuni importanti affreschi del grande pittore rinascimentale. Culmine della visita ai Musei è la Cappella Sistina, legata al nome del grande Michelangelo ed alla rappresentazione della Creazione e del Giudizio Universale.
-